TOP

Soia, fa bene o fa male?

Le proprietà della soia sono oggi molto dibattute e oggetto di controversie. La soia fa bene o fa male? Cosa dice la ricerca a proposito? Chi segue una dieta vegetariana e soprattutto vegana non può farne a meno, considerata una delle loro principali fonti proteiche. Quindi per soddisfare le richieste di questa fascia di popolazione in costante aumento, c’è stata la diffusione esponenziale di prodotti a base di soia, sostitutivi della carne e dei prodotti di origine animale.

Grazie a tecnologie innovative e all’aggiunta di aromi, dolcificanti, emulsionanti e conservanti, è oggi possibile mascherare il forte sapore di fagioli delle proteine di soia isolate e trasformarle in imitazioni, nell’aspetto e nel sapore, della carne e dei più svariati prodotti abituali. Strategie di marketing hanno fatto in modo che questi prodotti vengano acquistati soprattutto dalle fasce più benestanti, marcando il fatto che la soia viene consumata da millenni dagli orientali, come cinesi e giapponesi, popoli tra i più longevi al mondo e con minor incidenza di patologie diffuse invece tra gli occidentali.

Diverse ricerche hanno evidenziato infatti gli effetti benefici che la soia possiede per la salute, per la prevenzione dell’osteoporosi, delle malattie cardiovascolari e del cancro. In realtà, la maggioranza di questi studi sono stati condotti proprio sugli orientali, che iniziarono a consumarla come alimento solo quando riuscirono a fermentarla. E’ noto infatti che la soia possiede naturalmente dei pericolosi fattori antinutrizionali, che non vengono disattivati dalla normale cottura, ma solo da un lungo processo di fermentazione. Le aziende produttrici di cibi a base di soia hanno tentato di neutralizzare queste tossine, sottoponendo la soia ad alte temperature: in questo modo, però, i fattori antinutrizionali non vengono significativamente ridotti, ma vengono denaturate le proteine, rendendole inutili.

Secondo il punteggio della digeribilità delle proteine corretto dall’amminoacido limitante (PDCAAS), metodo per valutare la qualità delle proteine, adottato dall’Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali degli Stati Uniti (FDA) e dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura/Organizzazione mondiale della sanità (FAO/WHO), la soia possiede il punteggio 1, che è il più alto possibile, insieme all’albume d’uovo, la caseina e il siero del latte. In realtà questo metodo non tiene in considerazione gli amminoacidi che vengono persi a causa dei fattori antinutrizionali presenti in molti alimenti, come proprio nel caso della soia, sovrastimando in questo modo la sua qualità proteica. Le proteine della soia sono di qualità inferiore rispetto a quelle animali e non mancano studi che mostrano risultati poco incoraggianti riguardo la soia e quindi i cibi a base di soia non fermentata, rivelando che:

  • contiene composti che bloccano l’assorbimento di proteine, zinco e ferro da altre sorgenti;
  • aumenta le richieste da parte del corpo di vitamina D e B12, elementi essenziali nella crescita e sviluppo e di cui già normalmente, chi rinuncia ai prodotti d’origine animale, può incorrere in carenze;
  • contiene fitoestrogeni, gli isoflavoni, che possono interferire con la normale sincronizzazione del ciclo mestruale femminile, modificare lo sviluppo sessuale e dare problemi di fertilità, oltre ad essere implicati nello sviluppo del morbo di Alzheimer e della demenza senile. Nuovi studi hanno persino evidenziato che queste sostanze chimiche naturali della soia potrebbero aumentare l’insorgenza di cancro al seno nelle donne;
  • contiene sostanze attive anti-tiroidee, che inibiscono le funzioni della tiroide. In particolare i neonati a cui vengono dati preparati a base di soia, sono più predisposti a sviluppare malattie della tiroide;
  • studi recenti, 2007-2013, associano il consumo di soia in gravidanza e nei neonati con la possibilità di sviluppare autismo;
  • contiene potenti inibitori enzimatici, che bloccano l’azione della tripsina e di altri enzimi necessari per la digestione delle proteine. Questi inibitori non vengono disattivati completamente durante la normale cottura e possono causare dolori allo stomaco, digestione ridotta delle proteine e insufficienze croniche nell’assimilazione degli amminoacidi. Le diete con elevate quantità di inibitori di tripsina causano l’ingrandimento e altre condizioni patologiche del pancreas, compreso il cancro;
  • contiene emoagglutinina, sostanza che determina l’agglutinazione dei globuli rossi e insieme agli inibitori della tripsina, sono inibitori della crescita;
  • possiede un livello di fitati più elevato degli altri legumi e cereali. L’acido fitico è una sostanza che può fermare l’assorbimento di minerali essenziali, come calcio, magnesio, rame, ferro e specialmente zinco nel tratto intestinale.

I regimi alimentari a base di cereali e legumi con elevate quantità di fitati sono causa di carenze di minerali nelle aree povere del pianeta. Un aumento di menu vegani e quindi di soia nelle mense scolastiche, come richiesto da molti genitori oggigiorno, per i più svariati motivi, potrebbe sottoporre i bambini alle stesse insufficienze nutrizionali e malattie presenti nei paesi del terzo mondo, dove l’alto contenuto di fitati della soia e dei cereali impedisce l’assorbimento di minerali fondamentali.

Quando i prodotti di soia non fermentata vengono consumati con della carne, l’azione negativa dei fitati viene fortemente ridotta. I giapponesi, infatti, la consumano tradizionalmente proprio insieme a tanto pesce crudo e carne. Nella dieta tradizionale cinese, il 65% delle calorie era di provenienza animale, specialmente suina, in quanto il lardo aveva molti impieghi in cucina.

Un sondaggio del 1998 ha rilevato inoltre che gli asiatici in realtà non consumano poi così tanta soia e sicuramente non nella modalità che si sta diffondendo in occidente. Si può affermare che se gli asiatici hanno un’incidenza di osteoporosi più bassa degli occidentali, è proprio perché la loro dieta procura molta vitamina D dal consumo di gamberi, frutti di mare e lardo, e molto calcio da brodi di ossa. I prodotti di soia sottoposta a lunghi periodi di fermentazione secondo tradizione asiatica, costituiscono sicuramente un alimento importante, che può fornire fattori nutrizionali preziosi. In occidente, al contrario, utilizzando i prodotti di soia non fermentata come sostituti della carne e dei prodotti d’origine animale, si rischia di provocare carenze di minerali molto gravi.

In occidente siamo di fronte ad un gigantesco esperimento nutrizionale su larga scala, senza avere troppo le idee chiare sui possibili effetti a lungo termine. Da questi studi emerge che la soia sembra essere non adatta ad essere consumata tal quale, e pare che nelle popolazioni asiatiche vi sia stata anche una selezione tale da non avere le problematiche riscontrate nelle popolazioni occidentali. Mentre ricerca va avanti e fornirà più informazioni a riguardo, vale sempre la regola del buon senso a tavola, ricordando che una dieta bilanciata, come la Dieta Mediterranea, che prevede tutti gli alimenti nelle giuste quantità e senza nessuna esclusione, è sempre la migliore opzione.

Susanna Bramante

 

FONTI

FAO/WHO. Food and Agriculture Organization and World Health Organization (1990) Protein quality evaluation. Report of a joint FAO/WHO expert consultation. Food and agriculture organization of the United Nations, Rome, Italy.

Schaafsma G, The protein digestibility-corrected amino acid score. The Journal of Nutrition, vol. 130, nº 7, luglio 2000, pp. 1865S–7S, PMID 10867064

Suárez López MM, Kizlansky A, López LB, Assessment of protein quality in foods by calculating the amino acids score corrected by digestibility. Nutrición Hospitalaria, vol. 21, nº 1, 2006, pp. 47–51, PMID 16562812

Jay R. Hoffman e Michael J. Falvo, Protein – Which is Best (PDF), in Journal of Sports Science and Medicine, vol. 3, nº 3, 2004, pp. 118–30.

Srikantia, S. G., University of Mysore, Mysore: “The Use Of Biological Value Of A Protein In Evaluating Its Quality For Human Requirements“. Joint FAO/WHO/UNU Expert Consultation on Energy and Protein Requirements EPR 81 29, Rome, Aug 1981

Darragh AJ, Schaafsma G,Moughan PJ, Impact of amino acid availability on the protein digestibility corrected amino acid score. Bulletin, vol. 336, International Dairy Federation, 1998, pp. 46–50, ISSN 0259-8434

Sarwar G, The protein digestibility-corrected amino acid score method overestimates quality of proteins containing antinutritional factors and of poorly digestible proteins supplemented with limiting amino acids in rats. The Journal of Nutrition, vol. 127, nº 5, maggio 1997, pp. 758–64, PMID 9164998

Schaafsma G, The Protein Digestibility-Corrected Amino Acid Score (PDCAAS)–a concept for describing protein quality in foods and food ingredients: a critical review. Journal of AOAC International, vol. 88, nº 3, 2005, pp. 988–94, PMID 16001875

FAO/WHO [1990]. Expert consultation on protein quality evaluation. Food and Agriculture Organization of the United Nations, Rome

Induction of proto-oncogene BRF2 in breast cancer cells by the dietary soybean isoflavone daidzein. Koo J, Cabarcas-Petroski S, Petrie JL, Diette N, White RJ, Schramm L. Int J Womens Health. 2014 Apr 5;6:377-84. doi: 10.2147/IJWH.S57137. eCollection 2014.

Soy isoflavone intake and the likelihood of ever becoming a mother: the Adventist Health Study-2. Jacobsen BK1, Jaceldo-Siegl K2, Knutsen SF2, Fan J2, Oda K2, Fraser GE2. Biol Reprod. 2014 Feb 27;90(2):40. doi: 10.1095/biolreprod.113.113787. Print 2014 Feb.

Testicular development in male rats is sensitive to a soy-based diet in the neonatal period. Napier ID1, Simon L, Perry D, Cooke PS, Stocco DM, Sepehr E, Doerge DR, Kemppainen BW, Morrison EE, Akingbemi BT.

Liener I.E. – Implications of antinutritional component in soy foods – Crit Rev Food Sci Nutr., 1994;34(1):31-67

Anderson R.L., Wolf W.J. – Compositional changes in trypsin inhibitors, phytic acid, saponins and isoflavones related to soybean processing – J Nutr., 1995, 125:581S-588S.

Liener I.E. – Possible adverse effects of soybean anticarcinogens – J Nutr., 1995 Mar;125:744S-750S

Cederroth C.R., Auger J., Zimmermann C., Eustache F., Nef S. – Soy, phyto-oestrogens and male reproductive function: a review – Int J Androl., 2010 Apr;33(2):304-16

Setchell K.D., Zimmer-Nechemias L., Cai J., Heubi J.E. – Exposure of infants to phyto-oestrogens from soy-based infant formula – Lancet, 1997 Jul 5;350(9070):23-7

Doerge D.R., Chang H.C. – Inactivation of thyroid peroxidase by soy isoflavones, in vitro and in vivo – J Chromatogr B Analyt Technol Biomed Life Sci., 2002 Sep 25;777(1-2):269-79

Adgent M.A., Daniels J.L., Rogan W.J., Adair L., Edwards L.J., Westreich D., Maisonet M., Marcus M. – Early-life soy exposure and age at menarche – Paediatr Perinat Epidemiol., 2012 Mar;26(2):163-75

Bar-El D.S., Reifen R. – Soy as an endocrine disruptor: cause for caution? – J Pediatr Endocrinol Metab., 2010 Sep;23(9):855-61

Habito R.C., Montalto J., Leslie E., Ball M.J. – Effects of replacing meat with soyabean in the diet on sex hormone concentrations in healthy adult males – Br J Nutr., 2000 Oct;84(4):557-63

Effect of dietary phytic acid on zinc absorption in the healthy elderly, as assessed by serum concentration curve tests. Couzy F, Mansourian R, Labate A, Guinchard S, Montagne DH, Dirren H. Br J Nutr. 1998 Aug;80(2):177-82.

A review of phytate, iron, zinc, and calcium concentrations in plant-based complementary foods used in low-income countries and implications for bioavailability. Gibson RS, Bailey KB, Gibbs M, Ferguson EL. Food Nutr Bull. 2010 Jun;31(2 Suppl):S134-46. Review.

Soy protein, phytate, and iron absorption in humans. Hurrell RF, Juillerat MA, Reddy MB, Lynch SR, Dassenko SA, Cook JD. Am J Clin Nutr. 1992 Sep;56(3):573-8.

Autism: transient in utero hypothyroxinemia related to maternal flavonoid ingestion during pregnancy and to other environmental antithyroid agents. Román GC. J Neurol Sci. 2007 Nov 15;262(1-2):15-26. Epub 2007 Jul 24. Review.

Mol Cell Endocrinol. 2012 May 22;355(2):192-200. doi: 10.1016/j.mce.2011.05.049. Epub 2011 Dec 22. Soy, phytoestrogens and their impact on reproductive health. Cederroth CR1, Zimmermann C, Nef S.

J AOAC Int. 2005 May-Jun;88(3):967-87. Effects of antinutritional factors on protein digestibility and amino acid availability in foods. Gilani GS1, Cockell KA, Sepehr E.

J Biol Chem. 2012 Dec 7;287(50):41640-50. doi: 10.1074/jbc.M112.393470. Epub 2012 Oct 24. The soy isoflavone equol may increase cancer malignancy via up-regulation of eukaryotic protein synthesis initiation factor eIF4G. de la Parra C1, Otero-Franqui E, Martinez-Montemayor M, Dharmawardhane S.

Autism Open Access. 2013 Nov 18;3. pii: 20727. Soy Infant Formula may be Associated with Autistic Behaviors. Westmark CJ1.

PLoS One. 2014 Mar 12;9(3):e80488. doi: 10.1371/journal.pone.0080488. eCollection 2014. Soy infant formula and seizures in children with autism: a retrospective study. Westmark CJ1.

Pediatrics. 2008 May;121(5):1062-8. doi: 10.1542/peds.2008-0564. Use of soy protein-based formulas in infant feeding. Bhatia J, Greer F; American Academy of Pediatrics Committee on Nutrition.

Front Neurol. 2014 Sep 3;5:169. doi: 10.3389/fneur.2014.00169. eCollection 2014. A hypothesis regarding the molecular mechanism underlying dietary soy-induced effects on seizure propensity. Westmark CJ1.

Arq Bras Endocrinol Metabol. 2007 Apr;51(3):500-3. [High intake of phytoestrogens and precocious thelarche: case report with a possible correlation]. Fortes EM1, Malerba MI, Luchini PD, Sugawara EK, Sumodjo L, Ribeiro Neto LM, Verreschi IT.

The Science of Soy: What Do We Really Know? Julia R. Barrett Environ Health Perspect. 2006 Jun; 114(6): A352–A358.

Toxicol Appl Pharmacol. 2012 Nov 1;264(3):335-42. doi: 10.1016/j.taap.2012.09.013. Epub 2012 Sep 20. A diet containing the soy phytoestrogen genistein causes infertility in female rats partially deficient in UDP glucuronyltransferase. Seppen J1.

Hum Reprod. 2008 Nov; 23(11): 2584–2590. Soy food and isoflavone intake in relation to semen quality parameters among men from an infertility clinic. Jorge E. Chavarro,1,2,7 Thomas L. Toth,3 Sonita M. Sadio,4 and Russ Hauser3,5,6

J Epidemiol. 2010;20(2):83-9. Epub 2010 Feb 20. Factors to consider in the association between soy isoflavone intake and breast cancer risk. Nagata C1.

 

Susanna Bramante è agronomo e divulgatrice scientifica. Autrice e coautrice di 11 pubblicazioni scientifiche e di numerosi articoli riguardanti l’alimentazione umana e gli impatti della stessa sulla salute e sull’ambiente, nel 2010 ha conseguito il titolo di DoctorEuropaeus e Ph. Doctor in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti nei Paesi a Clima Mediterraneo. Cura GenBioAgroNutrition, “un blog a sostegno dell’Agroalimentare Italiano, della Dieta Mediterranea e della Ricerca Biomedica, contro la disinformazione pseudoscientifica”, che aggiorna quotidianamente.

Agronomo e divulgatrice scientifica. Autrice e coautrice di 11 pubblicazioni scientifiche e di numerosi articoli riguardanti l’alimentazione umana e gli impatti della stessa sulla salute e sull’ambiente, nel 2010 ha conseguito il titolo di DoctorEuropaeus e Ph. Doctor in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti nei Paesi a Clima Mediterraneo. Cura GenBioAgroNutrition, “un blog a sostegno dell’Agroalimentare Italiano, della Dieta Mediterranea e della Ricerca Biomedica, contro la disinformazione pseudoscientifica”, che aggiorna quotidianamente.