TOP

Quale ruolo per la carne artificiale?

“Agricoltura cellulare”: i divari attuali tra fatti e affermazioni riguardanti la “carne coltivata in laboratorio”.

Un rapporto del 2019 di RethinkX prevedeva che le industrie della carne e dei latticini negli Stati Uniti sarebbero fallite entro il 2030 a causa dell’emergere dell'”agricoltura cellulare“. Chiaramente, ciò non sta accadendo poiché sfide tecniche significative impediscono la sostenibilità commerciale di questa tecnologia. Nonostante miliardi di investimenti e centinaia di start-up nel settore, l’agricoltura cellulare affronta ostacoli come gli alti costi di produzione e problemi normativi (ad esempio, le rigide regolamentazioni europee sugli organismi geneticamente modificati).

Il costo dei beni, soprattutto per la fermentazione di precisione, rimane una barriera importante. La produzione di proteine da cellule non è ancora economicamente sostenibile, poiché richiede ulteriori progressi nella tecnologia dei bioreattori e nei mezzi di coltura. Attualmente, solo un prodotto alimentare di laboratorio è registrato a Singapore. Senza protocolli di produzione consolidati, le affermazioni sui benefici nutrizionali e ambientali dei prodotti a base di cellule non sono verificate. Inoltre, la “carne coltivata in laboratorio” non è legalmente considerata “carne” dalle definizioni statunitensi ed europee, poiché non corrisponde alla composizione nutritiva e alle qualità della carne convenzionale.

L’agricoltura cellulare manca anche dei benefici ecosistemici dell’allevamento tradizionale e potrebbe aggravare le disuguaglianze globali creando cibi di lusso controllati da multinazionali. Inoltre, l’accettazione da parte dei consumatori è spesso sopravvalutata: molti sono disposti a provare i prodotti a base di cellule, ma non a consumarli regolarmente. In particolare, i consumatori rurali esprimono preoccupazioni riguardo alla sua innaturalità e al suo impatto sull’agricoltura tradizionale.

Con gli impatti a lungo termine sulla salute, la sicurezza, l’ambiente e il mercato ancora incerti, la tecnologia dell’agricoltura cellulare non sembra essere una soluzione praticabile nel prossimo futuro.

 

Leggi lo studio complete di Paul Wood, Lieven Thorrez, Jean-François Hocquette, Declan Troy, Mohammed Gagaoua, “Cellular agriculture”: current gaps between facts and claims regarding “cell-based meat” | Animal Frontiers | Oxford Academic (oup.com)

Il Progetto “Carni Sostenibili” vuole individuare gli argomenti chiave, lo stato delle conoscenze e le più recenti tendenze e orientamenti tecnico scientifici, con l’intento di mostrare che la produzione e il consumo di carne possono essere sostenibili, sia per la salute che per l’ambiente.