TOP
sostenibilità allevamenti

ERBS, creare il futuro della sostenibilità della carne bovina in Europa

La sostenibilità ambientale è oggi tra gli obiettivi principali dell’umanità e il settore della carne bovina in Europa si sta impegnando attivamente per essere in prima linea verso un cambiamento positivo.

L’organizzazione multi-stakeholder ERBS (European Roundtable for Beef Sustainability), la tavola rotonda europea per la sostenibilità della carne bovina, si impegna a proposito ad affrontare le molteplici sfide ambientali, sociali ed economiche che colpiscono oggi il settore. ERBS è stata creata nel 2018 proprio allo scopo di concentrarsi sulla sostenibilità della carne bovina europea, dal campo alla tavola, immaginando un mondo in cui tutti gli aspetti della catena del valore della carne bovina siano rispettosi dell’ambiente, socialmente responsabili ed economicamente sostenibili.

I membri di ERBS lavorano insieme verso un impatto positivo, misurabile e credibile, condividendo conoscenze, creando soluzioni e promuovendo sistemi di allevamento della carne sostenibili, che garantiscano una migliore qualità della vita agli animali. Ciò contribuisce a migliorare anche il paesaggio agricolo, ad affrontare la crisi climatica e a rafforzare i mezzi di sussistenza producendo alimenti sani e nutrienti. ERBS unisce e coordina programmi di sostenibilità attorno a un’agenda comune, per fornire un impatto misurabile e positivo all’interno della catena del valore della carne bovina, in linea con i principi della Global Roundtable for Sustainable Beef (GRSB) e di altri importanti organismi internazionali. Tutti i membri sono impegnati e allineati su una missione con gli stessi obiettivi, al fine di ottenere un impatto positivo sul benessere degli animali, sull’ambiente e sulla gestione dell’allevamento.

Progressi positivi nella sostenibilità della carne bovina

Uno degli impegni prioritari è rendere misurabili gli impatti e i progressi, riconoscendo la diversità dei climi e dei sistemi di produzione europei in base al contesto locale. Le organizzazioni chiave lavorano insieme come parte di una piattaforma. Le piattaforme nazionali sono gruppi di stakeholder europei intersettoriali provenienti da tutta la catena del valore della carne bovina, che sono collegati e lavorano insieme verso una produzione di carne bovina più sostenibile, utilizzando gli obiettivi stabiliti da ERBS insieme agli agricoltori. Sei dei maggiori paesi europei produttori di carne bovina (Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia e Regno Unito) dispongono già di una piattaforma ERBS, e lavorano tutti per lo stesso obiettivo, adottando approcci a livello locale, comprendenti 125 attività/progetti, con progressi misurabili e credibili sulla sostenibilità della carne bovina in Europa.

Le piattaforme richiedono il riconoscimento di ERBS, implementano i piani di attività e mostrano annualmente i loro progressi, supportati dai dati. “Dalla relazione del 2023, ci sono esempi di progressi supportati da dati in ogni area (medicina animale, benessere degli animali, ambiente e gestione delle aziende agricole)” – sottolinea Rozanne Davis di ERBS – “Oltre 250mila allevatori europei sono coinvolti nelle attività delle Piattaforme e la loro missione è che tutti gli aspetti della catena del valore della carne bovina siano riconosciuti per aver prodotto impatti positivi misurabili e miglioramenti rispetto alle principali priorità di sostenibilità. L’obiettivo è quello di lavorare in collaborazione con altre organizzazioni impegnate a migliorare continuamente la sostenibilità della produzione europea di carne bovina.”

Creare una visione comune per il futuro dell’industria della carne bovina

ERBS aiuta anche i fornitori a implementare pratiche di sostenibilità, evidenziando i progressi nelle catene di fornitura europee. La collaborazione costruttiva con i partner dell’industria della carne bovina su pratiche sostenibili contribuisce attivamente ai progressi compiuti in tutta Europa e a promuovere la sostenibilità della produzione, rafforzando i programmi nazionali e locali. In campo ambientale, una riduzione del 15% delle emissioni di gas serra entro il 2025 è un obiettivo che riconosce il ruolo positivo della produzione di carne bovina nel mitigare il cambiamento climatico attraverso strategie di sequestro. Nel settore dei medicinali per animali, l’utilizzo totale di antibiotici al di sotto di 10 mg/kg entro il 2023 e la riduzione del 50% nell’uso degli antibiotici di importanza critica (HP-CIA) con la massima priorità entro il 2023 sono obiettivi finali. Nel campo della salute e del benessere degli animali, i tassi di mortalità target sono inferiori all’1,5% e per i sistemi con tassi di mortalità superiori a tale target si dovrebbe raggiungere una riduzione del 20% su base annua. Tutti gli animali dovrebbero avere accesso a stabulazioni libere entro il 2030 e ricevere sollievo dal dolore per tutte le procedure chirurgiche, per la castrazione e la decornazione. Nella gestione delle aziende agricole, un’area di azione è la riduzione degli incidenti gravi sul lavoro e la riduzione dei decessi con un obiettivo complessivo pari a zero.

La piattaforma SAI

ERBS è ospitato dalla piattaforma Sustainable Agriculture Initiative (SAI), che riunisce oltre 180 aziende e organizzazioni associate, che guidano l’agricoltura sostenibile in tutto il mondo da oltre 20 anni. La piattaforma SAI offre valore ai membri attraverso la collaborazione pre-competitiva, la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo di programmi e strumenti per aiutare i membri a vedere la situazione in modo più ampio e ad apportare modifiche sul campo. “Le catene del valore europee sono assolutamente impegnate a garantire elevati standard di benessere degli animali e a promuovere il miglioramento continuo” – aggiunge Rozanne Davis – “Per i membri della Tavola rotonda europea per la sostenibilità della carne bovina, la salute e il benessere degli animali sono una componente fondamentale della sostenibilità complessiva della produzione: fornire ai bovini un ambiente in cui possano prosperare ha un impatto positivo sulla produttività, che a sua volta sostiene la fattibilità economica. Inoltre ha anche un impatto ambientale positivo, grazie alla riduzione delle emissioni di gas serra”. I sei Paesi coinvolti in ERBS rappresentano il 70% della produzione europea di carne bovina, coinvolgendo rivenditori, produttori, industrie collegate e trasformatori: tutti insieme, sono pionieri del cambiamento a livello industriale. I principali risultati ottenuti fino ad oggi da ERBS la rendono orgogliosa di ciò che è stato realizzato finora e molto ambiziosa per il futuro.

Fonte: European Livestock Voice

Il Progetto “Carni Sostenibili” vuole individuare gli argomenti chiave, lo stato delle conoscenze e le più recenti tendenze e orientamenti tecnico scientifici, con l’intento di mostrare che la produzione e il consumo di carne possono essere sostenibili, sia per la salute che per l’ambiente.