TOP

Elezioni europee: pubblicato il Manifesto in 5 punti del settore zootecnico

L’allevamento animale è il tessuto della vita. Ne è ben consapevole la European Livestock Voice che, insieme ai suoi partner, in vista delle elezioni europee 2024 ha pubblicato il suo Manifesto per ricordarlo tanto ai politici quanto ai cittadini.

European Livestock Voice è stato lanciato a Bruxelles poco dopo le elezioni europee del 2019 per sensibilizzare a livello europeo sulla realtà degli allevamenti, in quanto il settore nel suo complesso aveva subito una crescente incomprensione delle sue pratiche e ricevuto proposte troppo semplicistiche su dove e come apportare miglioramenti. Da cinque anni, European Livestock Voice cerca di accrescere la comprensione, sollevare preoccupazioni, informare gli interessati e, soprattutto, ridurre il divario nella consapevolezza tra le nostre stalle e le nostre istituzioni a Bruxelles. Il mandato 2019-2024 ha avuto nel complesso esiti contrastanti per quanto riguarda l’allevamento del bestiame. Quindi non vediamo l’ora e speriamo in una maggiore comprensione e un maggiore ascolto da parte dei nuovi membri del Parlamento che saranno eletti a giugno, riguardo alle nostre questioni comuni, che sono così vitali, non solo per le comunità rurali europee, ma per tutti i cittadini europei.

È tempo che l’UE riconosca che l’agricoltura, e più precisamente tutta la catena del valore della zootecnia, va ben oltre il semplice allevamento. Queste sono le fibre che collegano tutta la nostra vita. Che i cittadini europei siano residenti nelle città, affittuari rurali o abitanti della costa, tutti noi facciamo affidamento sulla catena del valore della zootecnia ogni giorno dell’anno. Che si tratti di cibo, vestiti, fertilizzanti, medicinali, prodotti per la cura quotidiana, manutenzione del paesaggio o persino viaggi, dipendiamo tutti dagli animali d’allevamento. Siamo convinti che l’allevamento animale, in tutte le sue forme, abbia portato, e continuerà a portare, molti benefici all’Europa, e che le pratiche siano in costante miglioramento per un futuro sempre più sostenibile per l’agricoltura.

IL MANIFESTO DELL’ EUROPEAN LIVESTOCK VOICE

Basandosi sugli insegnamenti del mandato passato, i partner membri di European Livestock Voice presentano oggi un manifesto d’azione in 5 punti per le elezioni di giugno. Chiediamo principalmente lo sviluppo di una strategia europea per una catena del valore dell’allevamento sostenibile da parte della Commissione Europea, per garantire che gli investimenti e il sostegno necessari siano pienamente prevedibili. A questo proposito, le statistiche più recenti presentate da Eurostat questa settimana, che mostrano notevoli riduzioni soprattutto nel numero di capre e pecore, dovrebbero dare a tutti noi motivo di preoccupazione.

Per sostenere questa strategia, chiediamo che venga rafforzata la leadership agricola all’interno delle istituzioni europee e che siano resi più trasparenti gli studi di impatto, con una componente di fattibilità, per valutare meglio gli effetti dei compromessi, così importanti nell’allevamento del bestiame. L’integrazione dell’educazione in agricoltura deve anche essere la base da cui forgiare una visione più inclusiva sulla sostenibilità, dando a ogni cittadino la responsabilità di fare scelte che alimentano questa visione generale per un futuro sostenibile per l’Europa.

Scarica qui il Manifesto in 5 punti di ELV.

Qui invece la versione dello stesso Manifesto tradotta in italiano.

Il Progetto “Carni Sostenibili” vuole individuare gli argomenti chiave, lo stato delle conoscenze e le più recenti tendenze e orientamenti tecnico scientifici, con l’intento di mostrare che la produzione e il consumo di carne possono essere sostenibili, sia per la salute che per l’ambiente.